Passare la notte, forse.

L’umido ti entra da ogni pertugio e il vento ti schiaffeggia per vedere se sei sveglio; dura prova tenersi in equilibrio sui propri piedi dopo una notte così specie se, camminando, tenti disperatamente di stringere spalle, braccia e gambe nel vano tentativo di cacciare via il tremito del tuo corpo infreddolito.

Zompettando con l’andatura incerta di un pinguino azzoppato, il tragitto dal Bastione a viale Santa Avendrace, alle 4 del mattino di un piovoso 24 novembre del 1973, sembra una traversata nel deserto. Nulla si muove per strada a parte una Fiat 850 che, sfrecciando, mi fa il pelo – brutto pezzo di merda! -, un furgone in lontananza con qualche problema di carburazione, qualche serranda che inizia a sollevarsi.

Ho ancora conficcata nella testa la stessa canzone che canticchio senza sosta da quando mi sono svegliato, Peace frog dei Doors: non capisco il perché visto che nemmeno mi piacciono più di tanto i Doors.

Dannato deficiente, non sono nemmeno capace di bere una birra senza sbrodolarmici, ne ho buttato più sopra questi logori e puzzolenti jeans da quattro soldi, che in gola; così cammino fradicio e goffo come se mi fossi pisciato addosso, senza nemmeno una cicca da fumare. Ha ragione il mio vecchio, sono una mezza sega e tra poco, varcata la porta di casa, me lo ricorderà vomitandomi il miglior repertorio dei peggiori aggettivi ed epiteti da lui conosciuti. A volte si dice del “sognare a occhi aperti”: io cammino rapido e incerto inanellando pensieri e immagini scollegate, come in un lungo sogno senza capo né coda, ma ho solo due minuscole fessure socchiuse che non mi impediscono di sbattere contro bidoni, calpestare merde e inciampare nei barattoli “streccati” sulla strada.

Federico è un tronco nodoso, lungo e secco, con un cespuglio esplosogli in testa nella primavera del 1970, se non ricordo male nelle settimane successive allo scudetto del Cagliari. Lo soprannominammo “zinnibiri”, perché è curvo come un ginepro piegato dal vento. Federico è il mio miglior amico, siamo cresciuti assieme ascoltando la stessa musica, tifando la stessa squadra, innamorandoci delle stesse ragazze.

Federico è figlio di un impiegato dell’ETFAS, insomma sta bene, almeno rispetto a noi. Il padre sognava per lui un futuro sulle sue orme, per questo gli propose, o piuttosto gli impose, di iscriversi all’Istituto Agrario Duca degli Abruzzi. La speranza era sistemarlo al suo posto, in quel grande carrozzone delle clientele democristiane; ma “zinnibiri” aveva altro per la testa e il suo unico exploit agronomico si rivelò la coltivazione di quattro sifilitiche piantine verdi cui la nostra impazienza di adolescenti curiosi non diede il tempo di crescere.

Rimase folgorato dalla Corte del “Re Crimson” e decise di essere un “uomo schizoide del XX secolo” quindi, dopo due anni di fallimenti scolastici, suo padre si arrese e accettò di assecondare le sue aspirazioni creative dischiudendogli le porte di quel paradiso di anarchia e anticonformismo che al tempo era per noi il Liceo Artistico.

Pino è la presenza silenziosa della nostra compagnia, c’è sempre anche se a volte quasi non ce ne accorgiamo. Il suo vero nome è Giuseppe, in onore a “baffone” il cui ritratto campeggia da sempre nel salotto di casa, tuttavia verso i dieci anni il padre decise di chiamarlo Pino. Un po’ perché quel nome gli sembrava troppo impegnativo, un po’ perché “baffone” era il suo mito assoluto, anche se non poteva più dirlo in giro, e la tempra d’acciaio del grande condottiero georgiano mal si conciliava con quel suo figlio degenere. Pino non sopporta lo sport: odia qualsiasi attività fisica o manuale e la vita sociale al di fuori dal nostro gruppo è per lui piacevole come una visita dal dentista.

Pino Adora i Genesis, è un devoto di Ikhnaton, Itsacon e la loro banda di allegri compari; solo raramente esce dal suo mondo parallelo e fa capolino tra i nostri discorsi con i suoi luminosi ma lentissimi ragionamenti. Adesso è un mesetto che si vede di rado, è uscito Selling England by the pound: non so come e da chi ma si è fatto spedire l’album da fuori e se non lo mette sul piatto almeno una decina di volte non si sente a suo agio.

Suo padre, Graziano (per i compagni Molotov), è un operaio chimico: lavora alla Rumianca di Macchiareddu, è un convinto comunista e passa più tempo tra sezione e sindacato che a casa. Ogni volta che ci vede tutti assieme scuote la testa e con un mezzo sorrisetto conclude sconsolato: «Gi seisi a frori!», “siete proprio conciati bene” per dirla in italiano! È una brava persona, un gran lavoratore, ma non comprende il figlio e in generale non riesce proprio a capire che razza di animali ha di fronte quando gli capitiamo a tiro.

Siamo tutti più o meno di sinistra, vagamente simpatizziamo per il PCI o per qualche gruppetto rivoluzionario di cui abbiamo solo letto il nome su qualche muro di “Sa Duchessa”, ma tutto a un livello molto superficiale. La verità è che ci stanno sul culo i fascisti, persino di più i democristiani, ma siamo in fondo refrattari alla politica e, soprattutto, ci fa cagare la musica che ascoltano i compagni.

Una volta suo padre provò a farci partecipare a una riunione della FGCI ma scappammo dopo una mezzoretta, giusto il tempo per sentire la prima parte della relazione introduttiva. Eravamo ancora alle immancabili “questioni internazionali” e già avevamo uno sciame di vespe che ci ronzavano rumorosamente tra l’emisfero sinistro e quello destro. Al quinto “nella misura in cui” consecutivo del relatore ci siamo dati un’occhiata d’intesa e alla spicciolata siamo usciti per strada, inceneriti dallo sguardo truce di papà Molotov che aveva capito tutto.

In realtà non si vedeva molto bene: la saletta vicina all’ingresso in cui si trovava impegnato in uno scopone all’ultimo sangue era talmente densa di fumo che a malapena si scorgevano le figure, in compenso il disappunto incazzato dei suoi occhi si vedeva benissimo.

Pino abita a un isolato da me, nello stesso quartiere “Santa Tennera”, periferia di Cagliari, che i cagliaritani del centro considerano da sempre altra cosa da sé. Cagliari, la nostra città, per la verità non ci offre molto e gran parte del nostro tempo lo passiamo buttati per strada o a girovagare senza una meta precisa, eppure non potremmo vivere in nessun altro luogo, anche perché dovremmo adattarci a troppi cambiamenti. Per tornare a Pino, pure lui è mio compagno di classe anche se, silente e assente com’è, rischia di non essere preso in considerazione ed è costretto a rincorrerci nei nostri programmi.

Franco, anche passa tanto tempo con noi, in realtà non si sente parte del nostro gruppo, se così si può chiamare. Più più grande di noi, è molto ambizioso: vorrebbe fare la bella vita, frequentare le fighette del classico “Siotto”, partecipare alle feste della Cagliari bene, avere una bella 124 sport con le cromature sempre lucide, ma deve accontentarsi di rubare, quando può, le chiavi della vecchia 600 del padre.

Franco è uno sfigato come noi e tutti i suoi tentativi di inserirsi nelle cricche di via Mameli o all’Annunziata si sono scontrate con la dura realtà di quella cosa che il padre di Pino chiama “differenze di classe”. Insomma, dopo ogni delusione Franco torna all’ovile, degnandosi di perdere il tempo con noi anche se qualsiasi occasione è buona per farci notare quanto siamo grezzi e che “solo per una strana congiuntura si trova in nostra compagnia”. “Congiuntura” è un termine che ha imparato in uno dei suoi tanti approcci falliti. Fu il fratello di Silvia Asuni a usarla per fargli capire che, “sfortunatamente” per lui, non era aria con la sorella. Silvia e Filippo Asuni, i viziatissimi figli di un dirigente dell’Alitalia, abitavano in Via Mameli, i genitori avevano due macchine (una fiammante Mercedes e una 112) e una villa a Santa Margherita di Pula; loro un motorino a testa e persino la servitù in casa. Insomma, per farla breve da allora Franco usa quell’espressione in continuazione e sempre a sproposito, solo raramente ci azzecca, per farci capire che lui fa parte di un altro mondo.

Inizialmente lo guardavamo con una certa ammirazione ma ora ci fa un po’ pena perché vive in un mondo di illusioni persino più irrealistico del nostro e perché da questa merda di quartiere non uscirà mai. Terzo di una nidiata di otto figli, il padre operaio della cementeria e la madre casalinga, conducono una esistenza dignitosa pur tra molte privazioni; ogni tanto si inventa di sue lontane e non bene identificate origini nobili ultima spiaggia per fuggire da una realtà per lui avvilente.

In compenso Franco ha tre sorelle che sono il nostro sogno erotico proibito; la quarta è troppo piccola ma è sulla buona strada e probabilmente un giorno sarà la più bella di tutte: ancora non se ne rende conto, ma noi sì.

Franco ha lasciato la scuola, il Geometri “Baccaredda”, dopo anni ripetuti mai oltre la seconda. Dice che sta aspettando l’occasione giusta per svoltare, però è un mandrone, un pelandrone come pochi e ha rifiutato o si è fatto cacciare da tutti i lavori che il padre gli aveva trovato. Ciò che però non lo renderà mai parte del nostro gruppo è che Franco ha dei gusti musicali di merda, anzi della musica proprio non gliene frega niente.

Via San Paolo, una sequenza di discariche, bidet, cessi, scaldabagni, carcasse d’auto, ratti e cani che si aggirano furtivi in mezzo a quel che resta della nostra civiltà. Eppure questo pezzo di città abbandonato da tutti che si getta in una laguna ancora bellissima, è il nostro rifugio. Da qua, la mattina presto, vedi la città ancora avvolta dall’umido che si attacca alle nostre case malsane, corrode le carrozzerie delle auto, scava giorno dopo giorno le nostre ossa, ora inossidabili ma friabili come il tufo con l’andare degli anni.

Può sembrare strano ma da qui, tra batterie esauste e residui di demolizioni in primo piano, si può vedere uno degli scorci più affascinanti della nostra Cagliari che da Santa Tennera si arrampica su per Stampace riposandosi sulla Marina prima di fare l’ultimo tratto in salita verso Castello. Chi lo direbbe? Eppure sotto queste montagne di rifiuti pare ci sia una delle parti più antiche e affascinanti della città di cui nessuno si preoccupa.

Mauro, uno che studia lettere, o meglio fa finta di farlo, nelle pause di tempo in cui non se la tenta con mia sorella, ci parla di una capitale sepolta sotto lerciume e fango, la Cagliari giudicale. In linea d’aria siamo vicinissimi a casa nostra, ma quando arriviamo sulle rive di Santa Gilla ci sembra di essere in un altro mondo.

Domenica pomeriggio, una di quelle così noiose da desiderare che arrivi in fretta il lunedì, a costo di andare a scuola, rubata una bottiglia di vino e quattro sigarette eccoci qui a contemplare la laguna, quasi senza rivolgerci una parola. Stagnation, da Trespass è il nostro sottofondo latente. Agitiamo al vento le nostre teste in un sogno a occhi aperti, come se realmente ne stessimo sentendo il finale sincopato dopo gli arpeggi quieti e armonici del resto della canzone:

“Wait, there is still time for washing in the pool,
wash away the past
Moon, my long-lost friend is smiling from above,
smiling at my tears.
Come we’ll walk the path to take us to my home,
keep outside the night.
The ice-cold knife has come to decorate the dead,
somehow

And each will find a home,
and there will still be time,
for loving my friend
– You are there –
And will I wait for ever, beside the silent mirror
And fish for bitter minnows amongst the weeds
and slimy water”

 

(Racconto breve primo classificato al concorso letterario  organizzato da Dreambook e Fasi, contenuto nel volume “Sognalibro, storie di autori sardi nel mondo”, Dreambook edizioni, 2017 )