Seminari nazionali SISSCO. “Il fascismo nella storia d’Italia”

 

 

 

Seminari nazionali SISSCO

Il fascismo nella storia d’Italia. Tradizione e modernità del regime

Fondazione di Ricerca Istituto storico “Giuseppe Siotto”
Palazzo Siotto


Via dei Genovesi, Cagliari
Cagliari, 20-21 ottobre 2011

Il gruppo di ricerca che ha realizzato il ciclo di seminari intitolati “Ripensare il fascismo” ha organizzato, per il 20 e 21 ottobre 2011, un convegno nazionale. Le giornate saranno parte del progetto “Seminari nazionali Sissco”, e si svolgeranno a Cagliari, grazie alla disponibilità della Fondazione Giuseppe Siotto.

Il primo obiettivo di queste giornate di studio sarà mettere in discussione gli steccati esistenti tra scuole storiografiche e tra approcci disciplinari diversi – ancora largamente rilevanti nel determinare gli spazi della ricerca sul fascismo e sul suo ruolo nella storia di questo paese –, promuovendo lo scambio di idee tra studiosi di generazioni diverse e provenienti da percorsi di ricerca eterogenei.

L’incontro sarà suddiviso in tre sessioni, ciascuna delle quali partirà sia dai temi più innovativi e rilevanti degli sviluppi recenti della storiografia sia dagli interrogativi rimasti aperti da ricerche di più lungo periodo.
Le relazioni della sessione “Religione tradizionale e modernità politica nel fascismo” esamineranno i rapporti tra cattolicesimo, Chiesa e fascismo e offriranno la base per avviare una discussione su religioni civili, religioni politiche e religioni in senso proprio durante il ventennio fascista. Nella sessione “Rappresentazione del fascismo” al centro della riflessione saranno poste le rappresentazioni e le autorappresentazioni del fascismo, e in particolare gli aspetti legati alla figura del duce e alle sue trasformazioni in prospettiva comparata; la dialettica fra rappresentazioni e autorappresentazioni degli italiani; infine l’uso del passato per la costruzione di un’immagine del regime fascista come ritorno e compimento degli antichi splendori dell’epoca romana. Sarà inoltre preso in esame il rapporto tra la costruzione ideologica del fascismo e la società, attraverso una delle analisi più sistematiche e innovative prodotta dalla cultura antifascista, quella di Antonio Gramsci. Nella sessione “Stato, nazione e impero” saranno esaminati i rapporti tra il fascismo, la nazione e l’impero e, più in generale, tra l’organizzazione politica, istituzionale, ideologica ed economica del centro e le sue periferie, a partire da quelle coloniali.

PROGRAMMA
(bozza)

Giovedì 20 ottobre, 15.00-19.00

15.00-16.00
Comitato organizzatore, Introduzione
Aldo Accardo, Presentazione

16.00-19.00 Prima sessione: Religione tradizionale e modernità politica nel fascismo

Organizzatori alla prima sessione, Introduzione

 

  • Lucia Ceci, Cattolicesimo e nazionalizzazione degli italiani nell’Italia fascista
  • Jose David Lebovitch Dahl, Cattolici italiani e fascismo in prospettiva comparata: la reazione dei gesuiti in Italia, Germania e Inghilterra all’avvento del fascismo italiano
  • Valerio De Cesaris, Chiesa e fascismo: convergenze e divergenze. Il nodo della questione razziale

 

 

Discussione

Venerdì 21 ottobre, 9.00-19.00

9.00-12.00 Seconda sessione: Rappresentazioni del fascismo
Organizzatori della seconda sessione, Introduzione

 

  • Maddalena Carli, Esibire il passato imperiale. Mostra augustea della romanità (Roma, settembre 1937
  • Camilla Poesio, “Mussolini als mythos”. Le immagini di Mussolini e di Hitler in una prospettiva comparata
  • Vanessa Roghi, Visti da vicino. Pubblico e privato negli audiovisivi del Ventennio
  • Gianni Fresu, Ideologia e classi sociali nel fascismo secondo Gramsci

Discussione

15.00-19.00 Terza sessione: Stato, nazione e impero

Organizzatori della terza sessione, Introduzione

 

  • Alberto De Bernardi, Nazione e impero nel tardo fascismo
  • Francesca Di Pasquale, Dialettica fra centro e periferie nella fascistizzazione dei musulmani di Libia
  • Gian Luca Podestà, L’impero come mito. Politica, economia e colonizzazione in Africa Orientale Italiana
  • Discussione

Sabato 22 ottobre 2011

9.30 – 11.30 Discussione conclusiva

Il comitato promotore del convegno è composto da: Giulia Albanese, Margherita Angelini, Tommaso Baris, Lorenzo Benadusi, Alessio Gagliardi, Valeria Galimi, Chiara Giorgi, Eric Gobetti, Metteo Pasetti, Roberta Pergher.

Segreteria organizzativa: Gianni Fresu