BEGIN TYPING YOUR SEARCH ABOVE AND PRESS RETURN TO SEARCH. PRESS ESC TO CANCEL

Un paese senza sentimento nazionale

Un paese senza sentimento nazionale

Gramsci illustra le radici storiche della mancata unità d’Italia

Martedì 02 giugno 2009
Uno dei temi maggiormente indagato nei Quaderni, e presente nell’undicesimo volume in uscita domani, riguarda la mancata formazione di uno Stato italiano unitario nell’età moderna e la tradizionale assenza di un sentimento “nazionale” paragonabile a quello sviluppatosi con la nascita dei grandi Stati assoluti. Le radici storiche di questa assenza andavano ricercate indietro nel tempo. La funzione storica dei Comuni e della borghesia italiana, nella stagione della sua prima fioritura, fu per Gramsci disgregatrice dell’unità esistente e non seppe trovarne forme nuove e più avanzate. Quando gli altri paesi iniziarono ad acquisire una coscienza nazionale e ad organizzare proprie culture nazionali, l’Italia perse la sua funzione di centro internazionale di cultura senza dar luogo, a sua volta, ad un proprio processo di aggregazione nazionale. I suoi intellettuali non si nazionalizzarono e anzi finirono per staccarsi dal proprio territorio sciamando all’estero, per insediarsi nelle corti europee.
L’arresto nello sviluppo e la mancata integrazione nazionale della borghesia italiana, poi spazzata via dalle invasioni straniere, è stata imputata storicamente a fattori esterni: l’invasione turca nel vicino e medio oriente, con l’interruzione dei commerci con il levante; lo spostarsi dei traffici dal Mediterraneo all’Atlantico con la scoperta delle Americhe. In realtà queste non potevano essere considerate le cause della decadenza delle repubbliche italiane semmai l’effetto. La borghesia – sottolinea Gramsci – si sviluppò meglio negli Stati assoluti, esercitando un potere indiretto, piuttosto che in Italia, dove disponeva di tutto il potere. Machiavelli aveva compreso che né il Comune né la signorìa comunale potevano dirsi Stato poiché ad essi mancava un vasto territorio e una popolazione che consentissero una politica internazionale autonoma. Pertanto la borghesia italiana fu la prima a comparire e dar luogo a forme significative di accumulazione capitalistica, ma poi non seppe andare oltre la sua dimensione corporativa-municipale subendo un processo di involuzione che la portò ad abbandonare i commerci e il rischio degli investimenti produttivi in favore della rendita fondiaria.
La borghesia – scrive Gramsci – finì per assumere i tratti parassitari tipici delle vecchie aristocrazie, mentre gli intellettuali mantennero il loro carattere cosmopolita senza divenire mai nazionali. Il cosmopolitismo della tradizione istituzionale e intellettuale italiana – tramandatosi dall’Impero romano alla Chiesa – è una delle cause che portò la penisola a subire passivamente i rapporti internazionali durante il Medio Evo. In Italia la Chiesa, con il suo duplice ruolo di monarchia spirituale universale e principato temporale, non fu mai tanto forte da occupare tutta la penisola né tanto debole da consentire che altri lo facessero. «La tradizione dell’universalità romana e medievale impedì lo sviluppo delle forze nazionali (borghesi) oltre il campo puramente economico-municipale, cioè le forze nazionali non divennero forza nazionale che dopo la Rivoluzione francese».
GIANNI FRESU

 

Professore di Filosofia politica presso la Universidade Federal de Uberlândia (MG/Brasil), Dottore di ricerca in filosofia Università degli studi di Urbino. Ricercatore Università di Cagliari.